Proseguendo l'itinerario dei rioni, la prossima visita guidata si svolgerà martedì 26 ottobre 2010 secondo il seguente programma: "Dagli Horti Sallustiani a Piazza Barberini: ville romane antiche ed eleganza fin de siècle, con una sosta alla chiesa dei Cappuccini". L'appuntamento è alle 10.00 in Piazza Sallustio 21, all'ingresso degli "Horti" (Unioncamere).
Notizie dallo sportello della Banca del Tempo del IV Municipio di Roma gestito dall'Associazione di Volontariato (ONLUS) "il Ponte per la solidarietà e la cooperazione civile"
venerdì 22 ottobre 2010
Visite guidate
Proseguendo l'itinerario dei rioni, la prossima visita guidata si svolgerà martedì 26 ottobre 2010 secondo il seguente programma: "Dagli Horti Sallustiani a Piazza Barberini: ville romane antiche ed eleganza fin de siècle, con una sosta alla chiesa dei Cappuccini". L'appuntamento è alle 10.00 in Piazza Sallustio 21, all'ingresso degli "Horti" (Unioncamere).
sabato 2 ottobre 2010
Giornata Nazionale delle Banche del Tempo (9 Ottobre)
Il giorno 9 Ottobre 2010 si celebra in tutta Italia la Giornata Nazionale delle Banche del Tempo.
Il tema quest'anno sarà: “Le banche del tempo e l’inclusione sociale”.
Il Coordinamento delle Banche del tempo di Roma ha pensato di organizzare per l'occasione una iniziativa cittadina dedicata ai bambini presso la Casina di Raffaello (Viale della Casina di Raffaello all'interno di Villa Borghese ) dalle ore 10 alle ore 13 appunto di sabato 9 Ottobre.
venerdì 13 febbraio 2009
PROSSIMA VISITA CULTURALE 24 FEBBRAI...
PROSSIMA VISITA CULTURALE 24 FEBBRAIO 2009
Cari correntisti, stiamo organizzando una visita guidata alla mostra sul
FUTURISMO che sarà inaugurata prossimamente alle Scuderie del Quirinale. La data prevista è il 24 febbraio alle ore 16. Il costo del biglietto ridotto è di € 7,50 più € 5,00 per la guida. Chi fosse interessato è pregato di darci conferma al più presto perchè i tempi di prenotazione che ci richiedono dalle Scuderie sono molto stretti.
Gli operatori della BdT
sabato 24 gennaio 2009
Untitled
sabato 7 giugno 2008
UNA BANCA DEL TEMPO SOLIDALE
Ha scritto Tommaso D’Aquino: ”... è naturale che tutti gli uomini si amino a vicenda, come mostra il fatto che per una sorta d’istinto naturale l’uomo soccorre qualsiasi suo simile, anche sconosciuto, in caso di necessità, ad esempio richiamandolo se sbaglia strada o rialzandolo se cade, proprio come se ogni uomo fosse per l’altro uomo naturalmente familiare ed amico……”
Basandosi su tali principi la Cooperativa Sociale Idea Prisma’82, che da anni lavora nella cura e riabilitazione dei soggetti portatori di handicap, ha portato avanti da due anni un progetto sperimentale sullo sviluppo dell’intelligenza prosociale.
Vari studi nell’ambito della psicologia sociale sottolineano come la persona che agisce “prosocialmente” ottiene benefici psichici, nel decentramento del proprio spazio psichico, nella capacità empatica e ciò incide sull’autostima e sul bisogno e diritto di partecipazione attiva nella società.
L’esigenza di promuovere la sfera delle autonomie personali e sociali nei nostri ragazzi, si coniuga con l’idea che i portatori di handicap non possano essere solo beneficiari di azioni di aiuto e sostentamento ma anche, essi stessi autori attivi di comportamenti prosociali, al fine, sia di migliorare la loro partecipazione alla vita sociale, sia ottenere i benefici psichici conseguenti.
Il nostro primo passo è stato quello di iscriverci alla “Banca del Tempo”, lo sportello del IV Municipio gestito dall'Associazione di Volontariato "il Ponte per la solidarietà e la cooperazione civile", che si è resa subito disponibile ad appoggiare questo nostro progetto sperimentale. Ci è stato dato l’incarico di aiutare una signora a fare la spesa.
Ormai questo incontro prosegue da diverso tempo con estrema soddisfazione da entrambe le parti.
I nostri ragazzi sono entusiasti dell’esperienza come traspare dalle loro parole.
“Andiamo dalla signora W., lei ci offre qualcosa da bere, poi ci dà i soldi per comprare qualcosa. Andiamo al mercato. Le compriamo l’acqua, la frutta, poi la portiamo a casa. Buttiamo l’immondizia. Andiamo ad aiutarla perché cammina con le stampelle…mi piace vorrei aiutare altra gente.” (V. G.).
“Mi piace perché non ho mai aiutato gli altri; mi fa sentire bene, mi sta togliendo la malattia” (A. P.).
“Mi fa sentire più buona, sopportare di più gli altri” (A. M.)
“Mi son sentita bene perché mi ha sorriso” (S. L.)
Speriamo che questo sia soltanto un primo passo e che la collaborazione con la Banca del Tempo sia lunga e fruttuosa.
D.ssa Francesca Lezzi - D.ssa Federica Siddi
Responsabili del Laboratorio di Prosocialità presso il Centro Tangram - Cooperativa “Idea Prisma ‘82”
venerdì 21 marzo 2008
Le Scuderie del Quirinale ospitano una Mostra sul tema "L' 800 italiano da Canova al Quarto Stato" : non è solo un itinerario artistico, ma anche un documento della storia italiana attraverso tutto il XIX secolo. Abbiamo trovato uno spazio nelle visite organizzate direttamente dalle Scuderie per Domenica 06 /04/08 h.10.30. L'appuntamento è per le 10.15 davanti all'entrata -settore prenotati.
Costo: ingresso 10 euro/pers. (rid. 7.50 : sotto 26 e sopra 65 anni /x possessori di abbon. ATAC-Metrebus e x chi esibisce il biglietto Bus del giorno vidimato )+ 1.50 e./pers. x prenotaz.+4 e./pers. x guida. Le sale di esposizione al 1°e 2° piano sono raggiungibili - per chi lo voglia - con l'ascensore che staziona al piano terra.
Poichè si può prenotare solo fino a 10 persone vi preghiamo di farci avere conferma della vostra partecipazione.
Emanuela Landi
sabato 23 febbraio 2008
Mostra su Sebastiano del Piombo
Domenica 2 Marzo p.v. ore 15.00 visita culturale organizzata dallo sportello della Banca del Tempo dell'Associazione di Volontariato "il Ponte" - Mostra su Sebastiano del Piombo.
Appuntamento alle ore 15.00 al'entrata di Palazzo Venezia - Via del Plebiscito, 118
Per aderire contattare lo sportello della Banca del Tempo allo 06.87139959 oppure bdt@ilponte.org
Manuela Landi
Coordinatore Sportello della BdT